Saltasaurus loricatus Bonaparte & Powell, 1980

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Saltasauridae Sereno, 1998
Genere: Saltasaurus Bonaparte & Powell, 1980
Descrizione
Descritto per la prima volta da José Bonaparte e Jaime Powell nel 1980, questo dinosauro era un sauropode appartenente ai titanosauri, ovvero quel gruppo di sauropodi che ebbero una grande diffusione nel Cretaceo soprattutto nei continenti meridionali. I resti dimostravano che il saltasauro era un classico sauropode, con collo e coda lunghi, arti colonnari e corpo tozzo. La particolarità risiedeva in alcune placche ossee, note come osteodermi, rinvenute mischiate all'animale. Questo fu il primo caso riconosciuto di sauropode corazzato. Da quel ritrovamento in poi, molti altri osteodermi sono stati rinvenuti insieme ai titanosauri. In realtà, quasi un secolo prima erano state rinvenute placche ossee insieme ai resti di un animale simile a Saltasaurus, ma vennero ritenuta appartenere a un anchilosauro. Il saltasauro era lungo circa dodici metri (misura piuttosto piccola per un sauropode) e pesava circa sette tonnellate. Come tutti i sauropodi, il saltasauro era un erbivoro e si pensa che potesse sollevarsi sugli arti posteriori per raggiungere il fogliame più alto. Il nome Saltasaurus proviene dalla provincia di Salta, nel nordovest dell'Argentina, dove sono stati rinvenuti i fossili. Altri fossili di identità dubbia sono stati rinvenuti in Uruguay, ma probabilmente vanno attribuiti a una forma molto simile, Neuquensaurus, vissuta qualche milione di anni prima. I fossili di saltasauro includono vari scheletri incompleti, comprendenti tra l'altro vertebre, ossa delle zampe, mascelle e, naturalmente, placche ossee. Alcune di queste sembrerebbero essere state dotate di aculei, ma su questo fatto i paleontologi non si trovano d'accordo. In Nordamerica, nel corso del Cretaceo, i dinosauri sauropodi divennero meno competitivi nei confronti degli dinosauri a becco d'anatra, che li soppiantarono. Il Sudamerica, però, così come l'odierna Australia, a quel tempo era un continente isola e la vita si evolse in modo differente. Gli altri erbivori non riuscirono mai a soppiantare i sauropodi, e questi continuarono a evolversi indipendentemente (si veda anche speciazione allopatrica). Saltasaurus era uno di questi sauropodi altamente specializzati: nel 1980, la sua scoperta obbligò i paleontologi a riconsiderare le loro idee sui sauropodi. In precedenza, si era convinti che la taglia gigantesca fosse una difesa più che sufficiente a questi animali contro i predatori. Saltasaurus, invece, possedeva anche una corazza composta da placche ossee che misuravano dai 10 ai 12 centimetri, immersi in una pelle ricoperta da tubercoli più piccoli. Da quel momento, i paleontologi hanno iniziato a cercare corazze simili anche tra i resti di titanosauri già noti in precedenza; in alcuni casi con successo, come in Laplatasaurus.
Diffusione
Dinosauro erbivoro vissuto nel Cretaceo superiore (Campaniano - Maastrichtiano) in Argentina.
Bibliografia
–J.F. Bonaparte, J.A. Salfity, G. Bossi & J.E. Powell, 1977, "Hallazgo de dinosaurios y aves cretacicas en la Formación Lecho de El Brete (Salta), proximo al limite con Tucumán", Acta Geològica Lilloana 14: 5-17.
–J.F. Bonaparte and J.E. Powell, 1980, "A continental assemblage of tetrapods from the Upper Cretaceous beds of El Brete, northwestern Argentina (Sauropoda-Coelurosauria-Carnosauria-Aves)," Mémoires de la Société Géologique de France, Nouvelle Série 139: 19-28.
–Powell, J.E., 1992, "Osteología de Saltasaurus loricatus (Sauropoda Titanosauridae) del Cretácico Superior del noroeste Argentino" In: Sanz, J., Buscalioni, A. (Eds.), Los dinosaurios y su entorno biótico: Actas del Segundo Curso de Paleontología in Cuenca, pp. 165-230.
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 213.
–"Caudal Vertebrae," Tidwell, Carpenter, and Meyer (2001). Page 145.
–"Caudal Vertebrae," Tidwell, Carpenter, and Meyer (2001). Page 147.
–"Forelimb," Tidwell, Carpenter, and Meyer (2001). Page 148.
–Ignacio A. Cerda and Jaime E. Powell, 2010, "Dermal Armor Histology of Saltasaurus loricatus, an Upper Cretaceous Sauropod Dinosaur from Northwest Argentina", Acta Palaeontologica Polonica, 55(3): 389-398.
–Navarro, Bruno A.; Ghilardi, Aline M.; Aureliano, Tito; Díaz, Verónica Díez; Bandeira, Kamila L. N.; Cattaruzzi, André G. S.; Iori, Fabiano V.; Martine, Ariel M.; Carvalho, Alberto B.; Anelli, Luiz E.; Fernandes, Marcelo A.; Zaher, Hussam (2022-09-15). "A new nanoid titanosaur (Dinosauria: Sauropoda) from the Upper Cretaceous of Brazil". Ameghiniana. 59 (5): 317-354.
–Coria, R.A. and Chiappe, L.M. 2007.Embryonic Skin From Late Cretaceous Sauropods (Dinosauria) of Auca Mahuevo, Patagonia, Argentina. Journal of Paleontology v81 (6): 1528-1532.
–Tidwell, V., Carpenter, K. & Meyer, S. 2001. New Titanosauriform (Sauropoda) from the Poison Strip Member of the Cedar Mountain Formation (Lower Cretaceous), Utah. In: Mesozoic Vertebrate Life. D. H. Tanke & K. Carpenter (eds.). Indiana University Press, Eds. D.H. Tanke & K. Carpenter. Indiana University Press. 139-165.
![]() |
Data: 28/03/1994
Emissione: Dinosauri Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 20/12/2000
Emissione: Animali preistorici Stato: Gabon |
---|
![]() |
Data: 23/06/1997
Emissione: Dinosauri Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 12/08/1999
Emissione: Fauna preistorica Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 29/01/1996
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/05/2000
Emissione: Animali del Mesozoico Stato: Korea (North) Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/11/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 20/11/1997
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 13/12/2004
Emissione: Quando gli animali preistorici passeggiavano sulla terra Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/02/1999
Emissione: Dinosauri Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 15/10/2001
Emissione: Quando i dinosauri dominavano la terra Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 05/11/1992
Emissione: Dinosauri Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 28/09/1999
Emissione: Gli Ornitischi Stato: Zambia |
---|